Imparare dalla natura per un futuro sostenibile: dai minerali ai materiali strategici per l'uomo
- Progetti Futuri
- 5 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 24 giu 2020
Forse non siamo realmente consapevoli di quanto il progresso tecnologico stia correndo rispetto alla disponibilità e reperibilità di risorse naturali che questa corsa richiede. Qualche esempio? Partiamo da una semplice considerazione: nel 1990, con venti elementi chimici eravamo in grado in grado di produrre gran parte delle apparecchiature tecnologiche dell’epoca (es. i primi computer, stampanti, macchine fotografiche, televisori, video-registratori, telecamere, apparecchi radio, lettori di nastri magnetici o dischi in vinile, telefoni, orologi, …).
Oggi, per produrre uno smartphone servono quaranta diversi elementi chimici, alcuni dei quali estremamente rari. Nei miei corsi universitari, provo a chiedere agli studenti quanti di loro hanno familiarità con l’elemento chimico indio (n. 49 della Tavola Periodica degli Elementi Chimici); la risposta è: nessuno. Si fa anche fatica a ricordare dove sia collocato nella Tavola Periodica. Eppure, il 90% in peso dei touch-screen dei nostri smartphone è fatto di ossido di indio. E pochi sanno che la stima delle riserve mondiali di indio si ferma a circa 15.000 tonnellate, e ne consumiamo più di 1000 tonnellate all’anno.
Come costruiremo i nostri smartphone tra qualche anno? Queste domande, e la consapevolezza della non-infinita disponibilità delle risorse naturali del pianeta, mi hanno stimolato sia nella mia attività didattica, che considero una missione atta a formare i tecnici e gli scienziati del futuro, sia nella mia attività di ricerca. Le scienze mineralogiche hanno un grande potenziale nell’indirizzare l’uomo verso un efficace e sostenibile utilizzo delle georisorse, accompagnandolo anche nella ricerca di materiali sostitutivi a quelli in esaurimento a causa del veloce sviluppo tecnologico.
A cura del Prof. G. Diego Gatta (Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano)

Comments